Moda sostenibile non solo è sinonimo di rispetto dell'ambiente e di criteri etico-sociali imprescindibili, ma anche di rispetto della salute dell'uomo, bambino o adulto, consumatore finale del tessuto da noi prodotto.
Collaborare con Tessile e Salute, e quindi anche con il Ministero della Salute Italiano, significa soddisfare e condividere i requisiti di sicurezza ecotossicologica riportati nelle Linee Guida realizzate insieme a Camera Nazionale della Moda. L'utilizzo di prodotti chimici, in ambito tessile, è essenziale per alcune lavorazioni, e negli ultimi anni la ricerca scientifico-tecnologica ha messo a punto prodotti via via più sicuri non solo per l'ambiente ma anche per l'uomo.
Raphael, azienda certificata Tessile e Salute, monitora l'inera filiera produttiva, sia per garantire la scelta di prodotti chimici più sostenibili, sia per monitorarne l'utilizzo, attuando un protocollo di Chemical Management che comprende la ricerca, sia nei filati sia nei tessuti, di sostanze chimiche dannose per la salute.
Il Chemical Manager ricopre un ruolo di particolare importanza all'interno dell'azienda, per garantire il soddisfacimento delle richieste dei clienti senza dimenticare la necessità di utilizzare prodotti chimici sicuri e non tossici: le indagini a campione sulle materie prime ed i prodotti finiti sono infatti parte di un piano di valutazione dei rischi accurato ed in continuo aggiornamento, in modo da intervenire tempestivamente in caso di positività del dato analitico.
Raphael, tessuti made in Italy, sostenibili, sicuri.