In un mercato in cui si parla molto di sostenibilità le imprese del Made in Italy sono già più sostenibili di altre loro concorrenti. La storicità, la legislazione europea esistente in merito di tutela ambientale, il rispetto della salute degli addetti e la regolamentazione dei rapporti di lavoro, oltre che il regolamento REACH, concorrono a questo risultato. Numerosi brand, inoltre, diffondono "capitolati di sostenibilità" privati in merito all'uso di determinate sostanze chimiche, aumentando così il numero di test di laboratorio sul prodotto finito a tutela della salute e dell'ambiente.

Per abbracciare le esigenze di sicurezza del prodotto tessile, garantire assistenza su determinate sostanze e rispondere in modo putuale e scientifico alle richieste, l'Associazione Tessile e Salute (che vanta nel Consiglio Direttivo l'Istituto Superiore di Sanità, Camera Nazionale della MOda Italiana, CNA Federmoda, Federchimica, Sistema Moda Italia, ECU European Consumer Union), collaborando dal 2001 con Ministero della Salute, MiSE, ICE, ONU e IWTO ed alcuni dei maggiori brand del lusso Made in Italy, ha messo a punto le Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento, pelletteria, calzature ed accessori. 

Per garantire la messa in sicurezza delle filiere, imprese e brand e monitorare con tracciabilità e trasparenza il ciclo produttivo, Tessile e Salute predispone, per ogni azienda, un piano di controlli analitici mirati presso laboratori terzi certificati, al fine di creare un network di imprese e dati analitici, e mappare l'intera produzione; un'ispezione da parte di un ente di terza parte, poi, garantisce il rispetto dei criteri di trasparenza, tracciabilità e conformità alle Linee Guida, permettendo così il rilascio all'impresa e/o al brand di una certificazione.

Ethic-et è il marchio di certificazione europeo, che distingue i prodotti realizzati con determinati requisiti di qualità ed eco-tossicità, valido su tutto il territorio UE, che garantisce al consumatore affidabilità, tracciabilità della filiera e dei fornitori grazie ad un preciso Disciplinare Tecnico di Ispezione, valutazioni oggettive analitiche ed ispezioni da enti accreditati.

In sintesi, Ethic-et tutela la salute del consumatore, tutela l'ambiente, riduce i rischi per le imprese, promuove aziende e filiere trasparenti ed un consumo informato e consapevole.

Siamo quindi orgogliosi di aver ottenuto il marchio Ethic-et, grazie al quale possiamo definirci chimicamente sicuri nei confronti dei consumatori.

 

Nella sezione "Sostenibilità" è possibile visionare il certificato Ethic-et rilasciato

 

Pubblicato

31 Maggio, 2022

Condividi